Cos'è il Metodo Mézières?
Il Metodo Mézières rappresenta una tecnica di rieducazione posturale altamente personalizzata, focalizzata sul ripristino della simmetria corporea e sulla restituzione della lunghezza naturale ai muscoli, spesso soggetti ad accorciamenti causati da posizioni scorrette, sforzi fisici e altre condizioni varie. L’obiettivo primario è promuovere catene muscolari allungate e una postura corretta, fondamentali per migliorare la funzionalità e la fluidità nei movimenti, contribuendo significativamente alla risoluzione di sintomi dolorosi.
Per cosa è indicato il Metodo Mézières?
Il Metodo Mézières si rivela particolarmente efficace nel normalizzare una vasta gamma di problematiche osteo-muscolo-articolari, tra cui:
- Sintomi dolorosi vertebrali cronici o acuti (come mal di schiena, dorsalgie, lombalgie, cervicalgie)
- Alterazioni morfologiche nell’adulto e nel bambino (iperlordosi, ipercifosi, scoliosi, ginocchio varo-valgo, piede piatto-cavo)
- Perdita di elasticità muscolare, contratture localizzate agli arti superiori e/o inferiori
- Dolori alle articolazioni
- Conseguenze posturali di traumi.
È cruciale sottolineare che ogni caso è unico, pertanto, per intraprendere un percorso di rieducazione posturale Mézières, è indispensabile affidarsi all’esperienza guida del fisioterapista, il quale analizzerà attentamente la situazione clinica e posturale pregressa.
Benefici del Metodo Mézières
Poiché si tratta di un percorso di rieducazione posturale, nel tempo i benefici diventano sempre più stabili e duraturi. Le catene muscolari si allungano progressivamente, riducendo compensi e portando a miglioramenti significativi nella postura e nella funzionalità motoria. Alcuni pazienti avvertono i benefici sin dalle prime sedute, sperimentando una sensazione di leggerezza, benessere, rilassamento e talvolta un notevole sollievo dai dolori.
Come si svolge una seduta di Mézières?
Il trattamento Mézières inizia con un’attenta osservazione del fisioterapista, che analizza compensazioni e squilibri posturali anche attraverso l’ausilio della fotografia. Il colloquio con il paziente è fondamentale per comprendere la sua storia clinica. Durante la seduta, la persona partecipa attivamente, eseguendo posizioni specifiche guidate dal fisioterapista, finalizzate all’allungamento muscolare. Ogni posizione è accompagnata da un preciso lavoro di respirazione, rivolto a contrastare eventuali blocchi del diaframma durante l’inspirazione.
Durata e Frequenza delle Sedute
Una singola seduta ha una durata di circa un’ora ed è consigliata una volta a settimana. Il numero di sedute necessarie è valutato dal fisioterapista in base alla situazione specifica e alla risposta individuale al trattamento.
Controindicazioni del Metodo Mézières
Il Metodo Mézières è sconsigliato in presenza di:
- Miopatie congenite (es. distrofie muscolari)
- Mancanza di partecipazione (scarsa motivazione) da parte del paziente
- Stati infettivi e infiammatori acuti
- Primi 3/4 mesi di gravidanza
- Abbassamento delle difese immunitarie (immunodeficienza, chemioterapia).